Curva di offerta
Cos'รจ la curva di offerta?
La curva di offerta proviene dalla funzione di offerta (รจ la sua rappresentazione) della teoria economica. Rappresenta la relazione tra il prezzo e l'offerta di un bene o servizio. In linea di principio, afferma che piรน alto รจ il prezzo di un bene, maggiore รจ l'offerta sul mercato.
La curva di offerta รจ uno dei fondamenti dell’economia. Mostra la quantitร di un bene che viene offerto o prodotto ad un certo prezzo. La rappresentazione puรฒ essere fatta sia per un singolo produttore (fornitore) che per tutti i fornitori del mercato.
Si puรฒ utilizzare la rappresentazione visiva sotto forma di un diagramma prezzo-quantitร per leggere quale quantitร di un bene i venditori vogliono offrire ad un certo prezzo. La curva di offerta fornisce quindi informazioni sul comportamento dei venditori.
In teoria, si ipotizza un mercato in concorrenza perfetta. Questo significa che tutti i partecipanti al mercato sanno in ogni momento a quali condizioni viene scambiato un certo bene. Sotto questa ipotesi, la curva di offerta corrisponde esattamente ai costi marginali o al prezzo di equilibrio. Secondo questo presupposto, i fornitori sono disposti a vendere qualsiasi quantitร fino a quando i costi marginali e il prezzo di mercato sono uguali.
Perchรฉ l’offerta aumenta quando il prezzo aumenta?
La curva di offerta si basa sul seguente presupposto: se il prezzo di certi beni aumenta, l’incentivo per i fornitori ad aumentare l’offerta รจ maggiore. In altre parole: tanto piรน alto รจ il prezzo, tanto piรน alte sono le quantitร prodotte o fornite dai fornitori (spostamento della curva verso l’alto).
ย
Come sono collegate la curva di domanda e la curva di offerta?
Anche la curva di domanda appartiene alle basi dell’economia ed รจ la controparte della curva di offerta. Fornisce informazioni sulla quantitร di un certo bene che รจ richiesto o consumato al rispettivo prezzo. Le curve della domanda e dell’offerta devono essere considerate insieme in diversi casi, come ad esempio quando si calcolano i prezzi di mercato.
ย
Curva di offerta: esempio
Supponiamo che in estate Simone venda del gelato alla vaniglia fatto in casa ai passanti con un furgoncino dei gelati. Quanto gelato Simone produce dipende dal prezzo al quale il gelato รจ venduto. La sua curva di offerta si presenta cosรฌ:

Da questo diagramma รจ possibile leggere diversi dati:
- Simone vuole offrire solo gelati ad un prezzo di 1 euro per unitร di vendita. Al di sotto di questa soglia, l’attivitร per lui non รจ redditizia.
- Simone puรฒ produrre un massimo di 10 kg di gelato al giorno secondo questo esempio.
- A 5 euro, per esempio, produce 5 kg al giorno.
ย
Come si sposta la curva di offerta?
In realtร , l’offerta di beni sul mercato non dipende ovviamente solo dalla struttura dei prezzi. La quantitร offerta รจ influenzata da numerosi altri fattori esterni, tra cui per esempio sono inclusi il costo delle materie prime, il costo dei salari, il costo del capitale e i costi di stoccaggio. Se uno di questi fattori cambia, questo porta ad uno spostamento della curva nel diagramma prezzo-quantitร .


Articoli correlati
- Preventivo (offerta)